Superbonus e bonus mobili sono due agevolazioni fiscali cumulabili, infatti i proprietari di immobili che hanno ottenuto l’approvazione per la ristrutturazione con Superbonus al 110% spetta, di diritto, anche il bonus mobili.
Il bonus mobili viene riconosciuto anche se il superbonus viene erogato attraverso sconto in fattura o cessione del credito.
A darne riscontro ufficiale è una delle FAQ pubblicate nel sito ufficiale del Governo dedicato proprio al Superbonus.
Il quesito posto all’Agenzia delle Entrate
La domanda posta nella sezione dedicata del sito governativo, a cui risponde l’Agenzia delle Entrante, è la seguente:
Il contribuente che effettua interventi antisismici per i quali spetta il superbonus può fruire anche del bonus mobili? In caso di risposta positiva, tale possibilità permane anche se il contribuente esercita l’opzione per lo sconto in fattura o per la cessione del credito corrispondente al predetto Superbonus?
La risposta dell’Agenzia delle Entrate su Superbonus e Bonus Mobili
La risposta dell’Agenzia delle Entrate riprende l’articolo 16 comma 2, del DL 63/2013 il quale prevede che: “Ai contribuenti che fruiscono della detrazione di cui al comma 1 (…), è riconosciuta una detrazione dall’imposta lorda, (…) per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore ad A+, nonché A per i forni, per le apparecchiature per le quali sia prevista l’etichetta energetica, finalizzati all’arredo dell’immobile oggetto di ristrutturazione”, cioè il bonus mobili, di recente prorogato al 2021 con innalzamento del tetto di spesa a 16.000 euro.
Considerato che per gli interventi finalizzati alla riduzione del rischio sismico, l’articolo 16-bis del TUIR costituisce la disciplina generale di riferimento, e che per accedere al bonus mobili, è necessario che siano effettuati sugli immobili agevolati gli interventi di recupero del patrimonio edilizio previsti alle lettere b), c) e d) dell’articolo 3 del Testo Unico Edilizia (DPR 380/2001), il bonus mobili spetta anche ai contribuenti che fruiscono del sismabonus nonché, per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, del superbonus di cui al comma 4 dell’articolo 119 del Decreto Rilancio.
La risposta chiarisce ogni dubbio, i contribuenti che usufruiscono del Superbonus e del Sismabonus hanno diritto anche al bonus mobili.
Per maggiori chiarimenti sulle procedure per la richiesta del bonus mobili riportiamo di seguito il link alla Guida per il bonus mobili redatta da Edilportale.