Nessun commento

Linee guida dell’Agenzia delle Entrate sul Superbonus

linee guida dell'agenzia delle entrate superbonus

Sono state pubblicate le tanto attese linee guida dell’Agenzia delle Entrate sul Superbonus del 110% finalizzato al miglioramento della classe energetica degli immobili e alla riduzione del rischio sismico.

Le indicazioni riportate dall’Agenzia delle Entrate

Le linee guida dell’Agenzia delle Entrate riportano una serie di casi pratici in cui il Superbonus del 110% può essere applicato.
Ricordiamo che l’agevolazione fiscale è valida per tutti gli interventi sugli edifici sostenuti tra il 1° luglio 2020 e il 31 dicembre 2021.
Vengono inoltre indicate le modalità per la cessione del credito e lo sconto immediato in fattura.

Linee guida dell’Agenzia delle Entrate: adempimenti

Le linee guida per il Superbonus prevedono particolari adempimenti volti a prevenire eventuali comportamenti scorretti o violazioni delle norme che possano essere causa di vantaggi indebiti per contribuenti e altri soggetti coinvolti.

In particolare, oltre agli adempimenti standard previsti anche per altre tipologie di bonus fiscale, per ottenere il Superbonus del 110% il contribuente deve:

  • presentare il visto di conformità dei dati relativi alla documentazione che attesta la sussistenza dei presupposti che danno diritto alla detrazione d’imposta, rilasciato dagli intermediari abilitati alla trasmissione telematica delle dichiarazioni, nonché dai responsabili dei centri di assistenza fiscale (CAF);
  • presentare un’attestazione o asseverazione da parte dei tecnici abilitati al rilascio delle certificazioni energetiche o da parte dei professionisti incaricati della progettazione strutturale, direzione dei lavori delle strutture e collaudo statico per gli interventi finalizzati alla riduzione del rischio sismico in relazione agli interventi di efficienza energetica e a quelli antisismici, che certifichi non solo il rispetto dei requisiti tecnici necessari ai fini delle agevolazioni fiscali, ma anche la congruità delle spese sostenute in relazione agli interventi agevolati.
  • Le sanzioni previste

    Per chi non osserva gli adempimenti contenuti nelle linee guida dell’Agenzia delle Entrate è prevista una sanzione amministrativa pecuniaria da euro 2.000 a euro 15.000, per ciascuna asseverazione infedele oltre all’applicazione delle sanzioni penali ove il fatto costituisca reato.

    I professionisti che intendono rilasciare attestazioni o asseverazioni, inoltre, sono tenuti a stipulare una polizza di assicurazione della responsabilità civile, con massimale adeguato al numero delle attestazioni o asseverazioni rilasciate e agli importi degli interventi oggetto delle predette attestazioni o asseverazioni e, comunque, non inferiore a 500 mila euro, al fine di garantire ai propri clienti e al bilancio dello Stato il risarcimento dei danni eventualmente provocati dall’attività prestata.

    SCARICA A QUESTO LINK LA GUIDA COMPLETA