Nessun commento

Decreto Sostegni BIS: aiuti a fondo perduto

decreto sostegni bis

Nel decreto sostegni bis approvato al Senato, per il settore dell’immobiliare, sono previste nuove misure economiche per tutelare professionisti e imprese dal rincaro delle materie prime.

Per aiutare le imprese edili messe in difficoltà dall’aumento del prezzo delle materie prime è stato istituito presso il Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili un Fondo da cento milioni di euro.

L’obiettivo è quello di monitorare e compensare l’aumento dei prezzi dei materiali utilizzando dei ribassi d’asta e gli accantonamenti.
Il Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, facendo seguito alle richieste avanzate dalle imprese, rileverà, entro il 31 ottobre 2021, le variazioni dei prezzi superiori all’8% per i contratti in corso di esecuzione.

Compensazione sui prezzi dei materiali

La compensazione sarà definita applicando alla quantità dei singoli materiali, impiegati in cantieri eseguiti e contabilizzati dal direttore dei lavori dal primo gennaio 2021 al 30 giugno 2021, le variazioni rilevate dal Ministero. L’appaltatore, entro 15 giorni dalla pubblicazione del decreto con cui il Ministero rileverà le variazioni dei prezzi, può presentare istanza di compensazione.

Bonus del 50% per la ristrutturazione degli immobili con vincolo paesaggistivo

All’interno del Decreto Sostegni Bis è stato inoltre introdotto un ulteriore bonus destinato alla manutenzione e alla ristrutturazione di immobili di interesse storico e artistico che presentano un vincolo paesaggistico. Il bonus, pari al 50% degli interventi di ristrutturazione sarà finanziato con un Fondo da due milioni di euro e varrà per le spese sostenute nel 2021 e nel 2022.

Bonus alberghi al 65%: nuova proroga

Nel Decreto Sostegni Bis è stato anche prorogato al 2022 il credito d’imposta del 65% per la riqualificazione e il miglioramento delle strutture ricettive turistico-alberghiere e agriturismi.

Tutte le misure economiche elencate rappresentano per il comparto immobiliare un grande vantaggio e una leva che mira a incentivare anche la compravendita di immobili, fonte essenziale dell’economia italiana.