LECCE

Lecce, capoluogo dell’omonima provincia e cuore del Salento è una delle più importanti città d’arte del Sud Italia.
L’appellativo di “Firenze del Sud”, per i suoi fregi barocchi, si è ormai diffuso anche all’Estero.

Il barocco leccese

L’architettura che domina la città di Lecce, che ha avuto il suo massimo splendore nel ‘600, durante il Regno di Napoli, è unica nel suo genere perché caratterizzata dalla pietra tipica di questa zona: la pietra leccese.

Un tipo di pietra che si presta, grazie alla sua origine calcarea e alla sua friabilità, alle decorazioni barocche che ornano palazzi e chiese del centro cittadino.

Lecce è un museo a cielo aperto. La massima espressione dell’architettura leccese è la Basilica di Santa Croce e l’attiguo ex convento dei Celestini, ora sede della Provincia.
La facciata ricca di fregi e decori, il maestoso rosone e la particolare luce che vi si riflette, lasciano senza fiato visitatori di ogni parte del mondo.

Tra le strette vie del centro storico, le meraviglie del Barocco sono sempre dietro l’angolo, pronte a stupire chi ha la curiosità di addentrarsi tra i vicoli.

Piazza Duomo ospita la Cattedrale di Maria SS. Assunta, il maestoso campanile, uno dei più alti d’Europa e il palazzo Vescovile.

Piazza Sant’Oronzo, fulcro della vita cittadina, ospita la statua del santo patrono e racchiude in sé elementi architettonici di epoche molto differenti tra loro.

L’Anfiteatro di epoca romana, di forma ellittica, ma visibile solo nella sua metà scoperta, il “sedile” rinascimentale sede, all’epoca, del Palazzo del Seggio, la chiesa di Santa Maria delle Grazie.

A occhi attenti e curiosi non sfuggirà sul palazzo collocato di fronte alla colonna del santo patrono, sede del Banco di Napoli, l’Orologio delle Meraviglie, realizzato da Francesco Barbieri nel 1955 su commissione della Banca Commerciale Italiana.
Un’opera in bronzo e rame smaltato di 20 quintali, 10 metri di altezza, 3 metri di larghezza, unica nel suo genere.

Lecce una città a dimensioni d’uomo

Lecce è la città ideale in cui vivere per chi cerca la tranquillità della provincia e la vivacità culturale delle grandi città.
Tutta l’area cittadina può essere percorsa in bicicletta o a piedi.
La musica, il teatro, la tradizionale stagione lirica del Teatro Politeama Greco animano la vita culturale della città anche al di fuori della stagione turistica.
Lecce ha inoltre un polo universitario di altissimo livello che porta in città moltissimi giovani anche da regioni limitrofe.
La temperatura mite in ogni periodo dell’anno permette di passeggiare a lungo per le vie della città e stare all’aperto anche in pieno inverno.

Enogastronomia d’eccellenza

A rendere Lecce una città particolarmente godibile è anche la buona tavola. I prodotti del territorio sono abbondanti e spaziano dalle verdure, al pesce alle specialità di carne.
La cucina tipica di tradizione contadina è ricca di piatti dal sapore unico.
Al cibo si aggiungono poi i vini, Negramaro, Primitivo i più conosciuti, ma un’eccellenza è rappresentata anche dai rosati.

Dove mangiare a Lecce

Blu Notte
Specialità salentine e pietanze di pesce servite in un ambiente elegante con volte di tufo e arredi ricercati.
Via Marino Brancaccio, 2a, Lecce

Trattoria Mamma Lupa
Cucina tipica leccese
Via degli Acaya, 12, 73100 Lecce LE
Telefono: 340 783 2765

Osteria Da Angiulino
Via Principi di Savoia, 24, 73100 Lecce LE
Telefono: 0832 245146

Alex Ristorante
Cucina contemporanea
Via Vito Fazzi, 15/23, 73100 Lecce LE
Telefono: 320 803 4258

Come raggiungere Lecce:

In aereo
L’aeroporto più vicino è quello di Brindisi, Aeroporto del Salento. Una volta arrivati all’aeroporto di Brindisi è possibile raggiungere Lecce con il servizio navetta (20 minuti) o noleggiando un’auto.

In treno
La stazione centrale di Lecce è collegata con treni diretti alle principali città italiane: Roma, Bologna, Torino e Milano.

In macchina

Per chi intende arrivare a Lecce in auto, provenendo dal Nord: autostrada A14 Bologna Taranto o la A16 Napoli Canosa, arrivando, in entrambi i casi a Bari. Una volta giunti a Bari, bisogna proseguire sulla Strada Statale 16 fino a Lecce.

Per chi proviene da Sud: Strada Statale 106 Jonica fino a Taranto, da qui bisogna prendere la Strada Statale 7 Via Appia fino a Brindisi, dove bisogna continuare sulla SS16 verso Lecce.